Questa emergenza ci ha messi e ci sta mettendo ancora a dura prova. Durante la quarantena abbiamo imparato a convivere con una quotidianità inimmaginabile, totalmente nuova, ma anche i nostri cani, che hanno vissuto al nostro fianco questi momenti difficili, hanno conosciuto una realtà radicalmente modificata senza capirne il motivo: proprietari sempre a casa con loro, più attenzioni, meno (o più) passeggiate, ritmi giornalieri profondamente cambiati…tutto questo potrebbe aver generato in loro stress o altre situazioni di difficoltà, nel tentativo di adeguarsi alle nuove condizioni, dobbiamo sapere infatti che i nostri amici amano la routine e sono estremamente abitudinari.
Da pochi giorni invece probabilmente molti di voi avranno ricominciato con le loro attività e di nuovo il vostro cane avrà dovuto subire altri cambiamenti a distanza di pochissimo tempo, magari essendosi solo da poco abituato ai nuovi ritmi. Potrebbe essere necessario rivolgersi ad un professionista per ridefinire una corretta gestione del vostro rapporto e per ristabilire al più presto l’equilibrio perduto.
Nel caso in cui invece il vostro cane non abbia risentito particolarmente di tutto ciò, oppure non abbia mostrato evidenti segni di disagio, potrebbe essere un buon modo di ricominciare col piede giusto, per il suo ed il vostro benessere, decidere di continuare a dedicarsi con passione e costanza al vostro quattro zampe, magari intraprendendo un percorso insieme presso un buon centro cinofilo, dove gli istruttori potranno indicarvi gli strumenti più corretti per convivere serenamente e affiancarvi in un cammino di crescita e di comprensione reciproca in grado di rinnovare e di rendere sorprendentemente profondo il vostro legame.
M.Z.